Bepi Ghiotti unlocks his artistic process and explains why his works are never still, even when framed.
How can we dig through our wasteful and extravagant existence so as to be able to see the most essential features lurking right beneath the surface? How do we grasp what’s there, that fleeting sensitive moment of understanding, and hold it within us? Bepi Ghiotti offers us the answers to these questions. Documenting his actions through video and photography, Ghiotti moves within his surrounding environment with a delicacy and awareness denied to most.
Every action he takes is carefully calibrated, never excessive and impeccably exact. Stripped of all that is superfluous, his work suggests the ability of going down to the very crux of things.
Ghiotti’s works are active records of the movements he makes in the world. Movement, for Ghiotti, is one of the most intrinsic aspects of being alive and, as such, requires that everything be in communication with everything else, so as to grasp its most natural progression. His works are manifestations of an ongoing, never-ending process which allows only the purest intentions to arise. Ghiotti moves within time, contracting and expanding it to fit his needs, moving at a pace that is uniquely his. Never finite, never still even when framed, his photographs are a representation of the perpetual act of going.
The artist’s longest action to date involved documenting Italian artist Carol Rama in her Turin studio for two years, capturing the sensitivity and freedom of this visionary artist through a slow process of assimilation. The result were highly charged photographs that were also published in the artbook Inside Carol Rama (Skira, 2014). Likewise, in his series Sources, the artist took one shot at the sources of rivers around the world after spending days, if not months, trying to reach them. The resulting artworks are the outcome of diluted actions, through which Ghiotti is able to capture the totality of experience in the fraction of a moment.
In a recent series, Ghiotti has composed triptychs of still frames extrapolated from his videos. They are intended as an edition, and yet each tryptic is unique as it is composed by an exclusive set of frames. By their very nature, each tryptic is different from the others even if the images are taken from the same video. In conjunction with these works, Ghiotti has granted us unique access into his internal dialogue and artistic process. Join us on this journey as, for the first time, Ghiotti explains how his artworks come to life – from the very beginning of the process to the final composition of the artworks.
How it all begins
Right now, we are by one of the many quarries along the river Po. Depending on the time of day, the light always touches the inverted cones differently. Along with the grain of the gravel, this allows for a nuancing of the shadows, and allows me to choose my canvas among the various tones of neutral. This was the setting for Mio Caro Richard – referring to Richard Long. I wanted my work to dialogue with him, I wanted to show him how unstable and fragile our ground is today. I investigate the margins, that is, those lines of demarcation between two opposites, like a river bank – on one side is water, the natural flow of time, on the other, cultivated land and the acceleration of the process of time by the hands of human beings. It is like being a trapeze artist, walking on those lines, absorbing the surrounding environment. These threshold areas come up in my works – be they videos, photography, or sculptures. One work in which it is most physically apparent is YTBT, a bonze cast where a single cut in a block of clay recreates the outline of the Mekong river.
The actions that I carry out are the result and triggers of an unremitting process. It all begins with long, internal discussions involving the development of certain intuitions. The purpose is not to criticize our world, but to open it up and expand on its essence, arriving at what is truly necessary. In our modern incessant search for the spectacular, layers of meaning are added until we lose sight of what lurks beneath the chaos. My intentions develop from within, it is most crucial that I sustain the internal dialogue for as long as I can, sanctioning its existence, absorbing its intentions, and elaborating on its consequences. All intentions must be overturned and examined from all angles, until there comes a time that the need to know how they will evolve in a context external from me is so strong that I must heed their demand to be released. They will be charged with dialoguing with new elements as active agents in perpetual transformation.
Fair warning
Beware of ideology and its cronies. Ideas can be distracting. If we are to get to the bottom of things, we must de-spectacularize our internal monologue. Ideas will try to convince us and offer ready-made solutions, creating expectations and pre-meditated outcomes. I do not want to be astonished by my own thinking. Although they can fuel the process, if relied on too strongly ideas can disconnect us from the surrounding environment. If given ample space to gallop unbridled in our minds, idea make the process too cerebral, not anchored in the actuality of the moment. Useful in certain phases of the advancement of the process, they can mystify our ability to capture any given moment. Beware of their siren song.
Resuming the journey
Intentions must progress. They must be released into the world and observed in how they interact with the surrounding environment. Art always begins with a push; it is in itself movement. Movement is a part of. It is a progression from everything that was, be it a footprint, an act, or an artistic current. Our engagement with movement keeps us alive. Hamish Fulton know this very well, having transformed the primary act of walking into artistic action. Engaging with movement means immersing yourself in the process, knowing that you will be carrying your intentions one step further and together with them the load of subtle alchemical equilibriums which have developed within you, behaving like music, in sync.
And so I depart, searching for the right conditions, knowing that when I find them I will place myself next to what already exists. Being in the world, becoming what is. Leaving behind ideology, but also individuality, as they constitute nothing but diversions from what lies beneath the surface. When in tune with the surroundings, the most natural development of the original intention will be able to unfold. If you can really become a part of those leaves, or those branches, or those trees, you will begin to see, if you have that vision that is – others might find mushrooms. But for me, in this way my intentions make their way to the surface, allowing me to grasp my surroundings and the conditions that lurk beneath the surface, shaping what is.
For this to happen, one must work by subtraction. Everything that can be taken out must be taken out. The void created by this reduction will need, in part, to be filled with technique. Technique does not make an artwork, yet it must be allowed to do its job. Only at a very particular moment does it come into play, without disturbing the anticipatory moments of production. When you place the camera on a rock, or decide the framing, you are doing so with the knowledge you acquired during previous actions. This part of the process requires to keep methodology on one hand and emptiness on the other. It is only so that an unnatural equilibrium of sorts will materialize, creating a short circuit and distortion of reality that will be the basis for the creation of a new one.
Allies
It is not about chance. Chance exists and must play its part, yet it must also be controlled. This means that when I set off, I know that am already enacting a contradiction. But if the intentions are good, if the process is developed enough to have consistency, the most straight-forward actions will be able to unfold. There is no point in expecting, for example, rain or shine. This is not important. I look for a state of grace. Chance will bring more significance to actions. Perhaps some inaccuracies, or the simplicity of gesture. These things are truth, they are what must happen.
Time is the common denominator. Pebbles are part of a river bed, collected into cones and then ground to dust. The pebbles, like everything around us, are an event, they move through time. Time is an anchor, and yet, it must be allowed to roam freely. It must be allowed to change, expand, retract, and cease existing. The inherent fragility of time speaks to the need for constant research, even if we will come to understand that time, in fact, does not exist. It is a constant, inevitable, and yet eludes our comprehension.
Transformations
When I come back to my studio, the act has been recorded, it is done, and yet the process must continue, it demands to be expanded upon. And so, I dismantle the work, upset it, spend an exhausting number of hours looking at it from every possible perspective. In the end, it turns out that the most essential actions are always the correct ones to take. There is an intrinsic simplicity that shines through the complexity of the process. Making sense of the action means allowing it to hold its own vision of the future, its own possibility of expansion.
In this particular series I have extracted three frames from videos of different actions. They are editions comprised of unique pieces. They recall that action in the simplest way possible. Often in choosing the frames that best express the action there is a beginning, a middle, and an end, but this is just one possibility out of a million. It is the manifestation of that action moving forwards in time. That which it refers to is only there in essence. It is the material representation of an action that by its very nature in immaterial – a paradox.
Artspace interview, published 2021
Bepi Ghiotti libera il suo processo artistico e spiega perché i suoi lavori non sono mai immobili, anche quando incorniciati.
Come possiamo scavare attraverso la nostra stravagante esistenza piena di sprechi così da cogliere le caratteristiche più essenziali celarsi proprio sotto la superficie? Come arriviamo ad afferrare ciò che è lì, quel fugace e sensibile momento di comprensione, e a mantenerlo dentro di noi? Bepi Ghiotti ci offre le risposte a queste domande. Documentando le sue azioni attraverso video e fotografia, Ghiotti si muove all’interno del suo ambiente circostante con una delicatezza e una consapevolezza preclusa ai più. Ogni azione che intraprende è calibrata con cura, mai eccesiva e impeccabilmente esatta. Spogliato di tutto ciò che è superfluo, il suo lavoro suggerisce l’abilità di arrivare al nocciolo delle cose.
I lavori di Ghiotti sono documentazioni attive dei movimenti che intraprende nel mondo. Il movimento, per Ghiotti, è uno degli aspetti più intrinsechi dell’essere vivi e, in quanto tale, richiede che tutto sia in comunicazione con tutto il resto, così da poter cogliere la sua più naturale progressione. I suoi lavori sono manifestazioni di un continuo, infinito processo che permette solo alle intenzioni più autentiche di insorgere. Ghiotti si muove all’interno del tempo, contraendolo e espandendolo per adattarlo alle sue esigenze, muovendosi a un passo che è unicamente suo. Mai definite, mai immobili anche quando incorniciate, le sue immagini sono una rappresentazione dell’atto perpetuo di andare.
L’azione più lunga dell’artista finora è consistita nel documentare l’artista italiana Carol Rama nel suo studio di Torino per due anni, catturando la sensibilità e la libertà di questa figura visionaria attraverso un lento processo di assimilazione. Il risultato ha portato a delle fotografie intense pubblicate anche nell’artbook Inside Carol Rama (Skira, 2014). Similmente, nella sua serie Sources, l’artista ha fatto un unico scatto alle sorgenti dei fiumi in varie parti del mondo dopo aver impiegato giorni, se non mesi, tentando di raggiungerle. Le opere che ne risultano sono l’esito di azioni diluite, attraverso le quali Ghiotti è capace di catturare la totalità dell’esperienza nella frazione di un momento.
In una recente serie, Ghiotti ha composto trittici di fermo immagini estrapolati dai suoi video. Sono pensati come un’edizione, eppure ogni trittico è unico essendo composto da un’esclusiva serie di fotogrammi. Per loro peculiare natura, ogni trittico è differente dagli altri anche se le immagini sono prese dallo stesso video. In congiunzione con questi lavori, Ghiotti ha concesso un accesso esclusivo al suo dialogo interno e processo artistico. Per la prima volta, ci spiega come le sue opere prendono vita – sin dal principio del processo fino alla composizione finale delle sue opere.
Come tutto comincia
Al momento, siamo accanto a una delle tante cave lungo il fiume Po. A seconda del momento del giorno, la luce colpisce sempre i coni invertiti in modo diverso. Insieme con la grana della ghiaia, ciò permette una sfumatura delle ombre, e mi consente di scegliere la mia tela tra i vari toni del neutrale. Questa era l’impostazione per Mio Caro Richard – in riferimento a Richard Long. Volevo che il mio lavoro dialogasse con lui, volevo dimostrargli quanto instabile e fragile il nostro suolo è oggi. Investigo i margini, vale a dire, quelle linee di demarcazione fra due opposti, come la riva di un fiume – da un lato c’è acqua, il flusso naturale del tempo, dall’altro, terra coltivata e l’accelerazione del processo del tempo per mano degli esseri umani. È come essere un artista del trapezio, camminando su quelle linee, assorbendo l’ambiente circostante. Queste aree di soglia emergono nei miei lavori – che siano video, fotografie, o sculture. Un lavoro in cui è più fisicamente evidente è YTBT, una colata di bronzo dove una singola incisione in un blocco di argilla ricrea il profilo del fiume Mekong.
Le azioni che porto avanti sono il risultato e il fattore scatenante di un processo inesorabile. Comincia tutto con una lunga discussione interna che coinvolge lo sviluppo di determinate intuizioni. Lo scopo non è quello di criticare il nostro mondo, ma di aprirlo e espanderlo sulla propria essenza, arrivando a ciò che è veramente necessario. Nella nostra moderna e incessante ricerca dello spettacolare, strati di significato vengono aggiunti finché non perdiamo di vista ciò che si cela sotto il caos. Le mie intenzioni si sviluppano dall’interno, è cruciale che sostenga il dialogo interno il più a lungo possibile, sanzionando la sua esistenza, assorbendo le sue intenzioni, e elaborando dalle sue conseguenze. Tutte le intenzioni devono venir ribaltate e esaminate da ogni angolo, finché non arriva un momento in cui la necessità di sapere come evolveranno in un contesto esterno è così forte da dover dare ascolto alla loro richiesta di essere rilasciate. Saranno caricate con il dialogare con nuovi elementi come agenti attivi in perpetua trasformazione.
Giusto avvertimento
State attenti all'ideologia e i suoi compari. Le idee possono distrarre. Se dobbiamo raggiungere il fondo delle cose, dobbiamo de-spettacolarizzare il nostro monologo interno. Le idee proveranno a convincerci e a offrirci soluzioni preconfezionate, creando aspettative e risultati premeditati. Non voglio essere stupito dalle mie stesse riflessioni. Anche se possono alimentare il processo, se ci si affida con troppa forza le idee possono disconnetterci dall’ambiente circostante. Se gli viene dato troppo spazio per galoppare incontrollate nelle nostre menti, le idee rendono il processo troppo cerebrale, non ancorato nell’attualità del momento. Utili in alcune fasi dell’avanzamento del processo, possono mistificare la nostra abilità di catturare ogni dato momento. State attenti al loro canto di sirena.
Riprendendo il viaggio
Le intenzioni devono progredire. Devono essere rilasciate nel mondo e osservate nel modo in cui interagiscono con l’ambiente circostante. L’arte comincia sempre con una spinta; è in sé stessa movimento. Il movimento è parte di. È una progressione da tutto quel che era, sia esso una impronta, un’azione, o una corrente artistica. Il nostro coinvolgimento con il movimento ci tiene in vita. Hamish Fulton lo sa molto bene, avendo trasformato l’atto primario di camminare in azione artistica. Essere coinvolti con il movimento significa immergersi nel processo, con la consapevolezza di portare avanti le proprie intenzioni e insieme ad esse il carico di sottili equilibri alchemici che vi si sviluppano all’interno, agendo come musica, in sincronia.
E così parto, cercando le condizioni giuste, sapendo che quando le trovo mi posizionerò vicino a ciò che già esiste. Essere nel mondo, diventando ciò che è. Lasciandomi alle spalle l’ideologia, ma anche l’individualità, visto che non costituiscono nulla se non diversioni da ciò che giace sotto la superficie. Quando in accordo con l’ambiente circostante, lo sviluppo più naturale dell’intenzione originale apparirà evidente. Se puoi davvero diventare una parte di quelle foglie, o quei rami, o quegli alberi, comincerai a vedere, se si ha quella visione – altri potrebbero trovare funghi. Ma per me, in questo modo le mie intenzioni si fanno strada verso la superficie, consentendomi di cogliere l’ambiente che mi circonda e le condizioni che si celano sotto la superficie, dando forma a ciò che è.
Perché ciò accada, si deve lavorare per sottrazione. Tutto ciò che può essere eliminato va eliminato. Il vuoto creato da questa riduzione necessiterà, in parte, di essere riempito con la tecnica. La tecnica non fa un'opera, ciononostante bisogna concedergli di fare il suo lavoro. Entra in gioco solo in un momento particolare, senza disturbare i momenti anticipatori della produzione. Quando posizioni la fotocamera su una roccia, o decidi l’inquadratura, lo stai facendo con la conoscenza acquisita durante le azioni precedenti. Questa parte del processo richiede di mantenere la metodologia in una mano e il vuoto nell’altra. È solo così che si materializzerà un equilibrio precario e innaturale, creando un corto circuito e una distorsione della realtà che servirà da base per crearne una nuova.
Alleati
Non si tratta di caso. Il caso esiste e deve giocare la sua parte, ma deve anche essere controllato. Ciò significa che quando lavoro, so che sto già mettendo in scena una contraddizione. Ma se le intenzioni sono buone, se il processo è sviluppato abbastanza da avere consistenza, le azioni più dirette avranno modo di dispiegarsi. Non ha alcun senso aspettarsi, per esempio, il bello o il cattivo tempo. Questo non è importante. Ricerco uno stato di grazia. Il caso porterà più senso alle azioni. Forse alcune imprecisioni, o la semplicità di un gesto. Queste cose sono verità, sono ciò che deve accadere.
Il tempo è il comune denominatore. I ciottoli sono parte del fondo di un fiume, raccolti in dei coni e poi macinati in polvere. I ciottoli, come tutto intorno a noi, sono un evento, si muovono nel tempo. Il tempo è un’ancora, e tuttavia, deve essere lasciato vagare liberamente. Bisogna lasciarlo cambiare, espandersi, ritrarsi, e cessare di esistere. La inerente fragilità del tempo parla al bisogno di una ricerca costante, anche se capiremo poi che il tempo, di fatto, non esiste. È una costante, inevitabile, e tuttavia elude la nostra comprensione.
Trasformazioni
Quando torno nel mio studio, l’azione è stato fatta, è documentata, e ciononostante il processo deve continuare, richiede di essere ampliato. E così, smantello il lavoro, lo rimescolo, spendo un estenuante numero di ore ad analizzarlo da ogni punto di vista. Alla fine, viene fuori che le azioni più essenziali sono sempre quelle corrette da intraprendere. Esiste una semplicità intrinseca che si manifesta attraverso la complessità del processo. Dar senso all’azione significa lasciare che mantenga la sua visione del futuro, la sua propria possibilità di espansione.
In questa particolare serie ho estratto tre fotogrammi da video di azioni differenti. Sono edizioni composte da pezzi unici. Rappresentano quell’azione nel modo più semplice possibile. Spesso nello scegliere i fotogrammi che rappresentano al meglio l’azione esce fuori un inizio, un centro, e una fine, ma questa è solo una possibilità fra un milione. È la manifestazione di quell’azione che si muove avanti nel tempo. Quello a cui si riferisce esiste solo in essenza. È una rappresentazione materiale di un’azione che per sua natura è immateriale – un paradosso.
Artspace intervista pubblicata nel 2021